COMUNICATO STAMPA di giugno 2025

Un nuovo sistema per una mobilità più equa, efficiente e vicina ai cittadini.

Dal 17 maggio scorso nel Comune di Laveno Mombello (VA), sulle sponde del Lago Maggiore, è in vigore il nuovo sistema per la gestione dei parcheggi a pagamento, progetto affidato all’azienda veneta ABACO Mobility, che allo stato attuale gestisce la mobilità in oltre 130 città italiane.

Un intervento particolarmente articolato quello di Laveno Mombello, i cui dettagli sono stati definiti con attenzione dal Comune con il supporto di Abaco, che prevede modalità di sosta e tariffe differenti per residenti e visitatori, valido sia nei giorni feriali che in quelli festivi, secondo fasce orarie e stagionali definite in base alle zone.

A partire dal 1° luglio prossimo, inoltre, sarà attivo un portale dedicato alla sosta, attraverso il quale gli utenti potranno richiedere con facilità il loro abbonamento.

Per comprendere il cambiamento che abbiamo introdotto dopo oltre vent’anni di una modalità precedente – dichiara il sindaco di Laveno Mombello, Luca Carlo Maria Santagostino – è importante partire da un concetto fondamentale: la gestione della sosta non è uno strumento per “fare cassa”, bensì un mezzo per governare la mobilità urbana, migliorare l’uso degli spazi pubblici e sostenere lo sviluppo delle attività economiche locali. Fino ad oggi, le tariffe erano le stesse ovunque in città: si pagava lo stesso prezzo per parcheggiare nel pieno centro del paese, di fronte al lago in aree con pochi stalli disponibili, oppure in grandi parcheggi più distanti e meno utilizzati. Questo sistema creava uno squilibrio evidente: le zone centrali erano costantemente sature, mentre quelle periferiche rimanevano semivuote. A farne le spese, erano soprattutto le attività commerciali del centro, che hanno invece bisogno di garantire rotazione e disponibilità di posti auto. Il nuovo sistema di tariffe differenziate, nasce proprio per rispondere a questa criticità”.

L’obiettivo del nuovo piano della sosta cittadina è evidente: favorire una sosta più breve e dinamica nelle aree centrali, dove la domanda è più alta, incentivando al contempo l’utilizzo dei parcheggi periferici, riducendo così i costi per i residenti e consentendo a non residenti e turisti un risparmio fino al 30%, rispetto al passato, se lasciano l’auto fuori dal centro urbano.

Per rendere il sistema ancora più equo, – continua il sindaco – abbiamo previsto 10 minuti di sosta gratuita in centro, pensando a chi deve fare una commissione veloce, un’ora gratuita nelle aree esterne, per chi sceglie di lasciare l’auto a margine del nucleo urbano, decidendo di proseguire a piedi. Un’attenzione particolare è stata riservata ai residenti, che ora beneficiano di tariffe ridotte o addirittura gratuite in alcune aree. Abbiamo voluto superare il vecchio sistema, che obbligava i cittadini a recarsi fisicamente in municipio per ottenere un tagliando cartaceo, difficile da aggiornare e da verificare nel tempo. Oggi tutto avviene online, in modo semplice e veloce: il cittadino registra da casa la propria targa, la Polizia locale verifica automaticamente i requisiti, e – cosa più importante – al momento del pagamento della sosta, la tariffa agevolata viene applicata in automatico, senza necessità di esporre nulla o compiere ulteriori passaggi. In questo modo rendiamo il sistema più moderno, efficiente e comodo per i cittadini, ma anche più trasparente e controllabile per l’Amministrazione”.

In definitiva, si tratta di un cambiamento importante che mette insieme innovazione, equità e semplificazione. Una riforma che guarda al futuro della mobilità locale, pensando a chi vive, lavora e visita Laveno Mombello.